Presentazione CAS

  • Presentazione WebApp

    Presentazione WebApp

     

     

  • Chi siamo

    Chi siamo

    E’ la struttura aziendale deputata alla presa in carico dei  pazienti con sospetto/prima diagnosi di patologia oncologica.

  • Cosa facciamo

    Cosa facciamo

    Si occupa di accogliere il paziente con sospetta/prima diagnosi di patologia oncologica e di organizzare gli esami necessari alla conferma della diagnosi e della stadiazione in tempi rapidi e in modo coordinato, secondo quanto previsto dalle linee guida, supportando il paziente dal  punto di vista sanitario, socio assistenziale e psicologico.
    Il C.A.S. si occupa dell’inoltro diretto alle ASL della Regione Piemonte della richiesta di esenzione 048, evitando così al paziente di doversi recare di persona presso gli uffici competenti.
    E’ necessario presentarsi con la proposta di esenzione firmata dal medico e la tessera sanitaria.
    Il C.A.S. si occupa della gestione e della presa in carico globale del paziente oncologico ed è composto da personale infermieristico e amministrativo debitamente formato.
    Il paziente viene accolto dall’equipe, che dopo una attenta valutazione, si attiverà per dare la miglior risposta possibile alle problematiche diagnostico- stadiative e assistenziale :

    • informazioni relative alla malattia sospetta e all’iter diagnostico/stadiativo da seguire;
    • rilevamento dei problemi psico-socio assistenziali e identificazione delle fragilità;
    • inoltro della richiesta esenzione ticket e prenotazione diretta degli esami diagnostici;
    • informazioni sui diritti del paziente.
       
  • Come si accede

    Come si accede

    • Il medico di medicina generale (medico curante) in presenza di un forte sospetto o di diagnosi di patologia onocologica fornisce al paziente una impegnativa dove indica la "valutazione multidisciplinare primo approccio CAS";
    • lo specialista ospedaliero o ambulatoriale che durante l’attività abbia il sospetto o la certezza di una diagnosi oncologica indirizza il paziente direttamente al CAS centrale;
    • Il medico di DEA/Pronto Soccorso, qualora non ritenga opportuno l’immediato ricovero indirizza il paziente direttamente al CAS centrale

    E’ preferibile che l’invio avvenga tramite medico curante (medico di medicina generale o specialistica ospedaliero), ma, nel caso in cui questo non fosse possibile, il paziente stesso, in caso di diagnosi o sospettto diagnostico di patologia oncologica, può accedere direttamente al C.A.S.

    L’organizzazione voluta per Il nostro C.A.S. testimonia la volontà di gestire al meglio il paziente oncologico nell’indirizzarlo e guidarlo verso le cure più appropriate, assicurando la migliore qualità delle prestazioni nella continuità delle cure.
     

  • Perchè il C.A.S. è importante?

    Perchè il C.A.S. è importante?

    • Il paziente viene accolto da personale specialmente formato in ambito oncologico.
    • Il paziente può eseguire gli accertamenti  richiesti in modo coordinato e appropriato e in tempi più rapidi
    • Il paziente accede direttamente all’esenzione del ticket di patologia per eseguire gratuitamente tutti gli accertamenti necessari
    • Il paziente non è inutilmente sottoposto a indagini ridondanti
    • Il paziente riceve supporto psicologico, socio assistenziale e informazioni sui suoi diritti
    • Il paziente concluso l’iter diagnostico riceve tutte le informazioni relative alla sua patologia e alle possibilità terapeutiche
    • Gli specialisti che intervengono successivamente hanno tutte le informazioni necessarie per scegliere il trattamento più idoneo

    Il C.A.S. è il miglior modo per accompagnare i nostri pazienti in un percorso rapido ed efficace per rispondere al loro problema di salute
    Il paziente, infatti, trova nel C.A.S. un punto di riferimento organizzato che lo tutela o lo supporta durante tutto il percorso clinico-assistenziale

  • Dove si trova

    Dove si trova

    Il C.A.S. centrale si trova nel sotterraneo del Pad. C nella sede centrale dell’AOU Maggiore della carità di Novara in Corso Mazzini 18. 
     

  • Contatti

    Contatti

    Telefono: 0321/3733879
    orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00
    e-mail: cas@maggioreosp.novara.it

  • Personale di riferimento

    Personale di riferimento

    Referente infermieristico C.A.S. centrale:
    Stefano Spadaro

    Referente amministrativa:
    Tiziana Gaudino

    Infermiere:
    Lucia Di Gennaro
    Gabriela Dajbog

    Veronica Trombino

    O.S.S.:
    Concetta Liparulo

    Psicologo:
    Simona Brovelli

    Assistente sociale:
    Viviana Martinoli
     

  • Rete Oncologica del Piemonte

    Rete Oncologica del Piemonte

    CHI SIAMO

    La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta cura e assiste le persone affette da patologie tumorali. La Rete Oncologica accompagna il paziente lungo i percorsi di diagnosi e di terapia, offrendogli modalità di cura multidisciplinari e assistenza amministrativa da parte di centri dedicati. Gli obiettivi della Rete Oncologica sono:

    • superare le disomogeneità territoriali, a livello di servizi sanitari e prestazioni erogate;
    • raggiungere standard di trattamento sempre più elevati;
    • semplificare le fasi di accesso ai servizi, da parte del paziente, e lo sviluppo dei percorsi di diagnosi e terapia;
    • avvicinare i servizi al contesto di vita della persona bisognosa di cura;
    • individuare percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali uniformi e coerenti;
    • sviluppare un’attività di ricerca sempre più all’avanguardia con il conseguente trasferimento dei risultati ottenuti in ambito clinico.

    La presa in carico del paziente da parte della Rete Oncologica implica i seguenti vantaggi:

    • coordinamento del percorso diagnostico-terapeutico;
    • tempestività degli interventi;
    • interdisciplinarità del piano di cura.
    • La collegialità, inoltre, consente al paziente di acquisire un maggiore potere decisionale rispetto alle eventuali diverse scelte e opzioni terapeutiche.
    • Il governo della Rete Oncologica è affidato al Dipartimento Interaziendale Interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta istituito presso l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e diretto dal dr. Oscar Bertetto.